
I sistemi per ottenere questa protezione sono sempre stati tanti e spesso di dubbia efficacia: patatine in polistirene, carta, film a bolle d’aria, cartone di scarto e riempitivi di ogni tipo. Quale era il risultato con questi sistemi ?
- grossi stock di materiali da parte di chi deve imballare e spedire il prodotto e quindi molteplici trasporti dai fornitori e grandi spazi dedicati al magazzino
- bassissima protezione all’interno del collo (se il riempitivo si muove all’interno, sugli spigoli – notoriamente la parte più delicata – non c’è nessun materiale di protezione)
- quantità enormi di materiale da smaltire da parte di chi riceve il prodotto
Quale è l’alternativa a questi sistemi ?
- appoggiare il componente da imballare su un foglio di cartone robusto e pre-fustellato in base all’altezza del prodotto
- spingere il cartone più il prodotto all’interno di una avvolgitrice automatica
- avvolgere prodotto e cartone insieme
- piegare il cartone secondo la pre-fustellatura ed inserirlo nella scatola
Un prodotto inscatolato in questo modo potrà essere spedito come collettame e trattato male senza che il prodotto all’interno venga minimamente danneggiato. Area srl produce due macchine diverse, in base alla capacità produttiva richiesta, che svolgono in automatico questo lavoro; la Ring 40 o 60 per grandi produzioni (3-4 imballi/minuto) e la R9.42 o 62 o 100 per produzioni più limitate (1 imballo/minuto). Il risultato ottenuto è decisamente importante:
- pochissimo materiale plastico utilizzato (qualche grammo) e quindi da riciclare
- foglio in cartone riutilizzabile per altre funzioni
- assoluta certezza della protezione del prodotto imballato
- costi di imballo nettamente più bassi